Passa ai contenuti principali

#Smart City 1: HANAMI 2015 a Roma


In tempi di crisi e quindi di ristrettezze economiche, le famiglie devono far quadrare i conti e spaccare il centesimo per poter arrivare a fine mese.

Spesso a risentirne è proprio il tempo per sé, il tempo libero in generale cioè quello da condividere con la famiglia ed i propri figli.

Mi capita di sentire e leggere in giro, on line e non, di iniziative carine che però hanno sempre un costo, quindi non per tutti i portafogli.

E nella comune tendenza “mi rappresenta quello che ho e non ciò che sono” può diventare frustante.

Nel voler superare una superficiale tendenza che sa  di “omologazione forzata” e scontato cliché, la mia curiosa indole, da sociologa mancata, mi ha spinto alla ricerca di “occasioni” piacevoli ed interessanti per le famiglie (e non) a costo zero o quasi, alle quali cercherò di partecipare, principalmente nella mia città, l’Eterna Roma, ma anche spero nel resto della nostra Italia.

Quindi inauguro la mia prima rubrica “SMART CITY” per smart people.

Il primo evento romano, che trovo fantastico e per il quale sono entusiasta come una bambina è (rullo di tamburi) la FIORITURA DEI SAKURA (ciliegi Giapponesi, donati nel 1959 alla città di Roma dal Primo Ministro Giapponese Nobusuke Kishi) ed il rito dell’ HANAMI.

Ebbene sì, non serve andare fino in Giappone.

A giorni infatti sbocceranno, tempo permettendo, i fiori degli alberi della Passeggiata del Giappone, nel quartiere Eur di Roma, nello specifico al Parco Lago.
 
Oltre alla spettacolare vista si potrà dunque partecipare liberamente all’Hanami.
Cos’è? Letteralmente significa “osservazione dei fiori”, ci si ferma ad ammirare questi splendidi alberi consumando un pic-nic, meglio se in compagnia, su teli o tovaglie di plastica/PVC di color azzurro.
Chi vuole può indossare un Kimono, come spesso si usa fare per questi eventi in Giappone.

Amanti e non della cultura nipponica, soprattutto se residenti a Roma, non possiamo perdere questo momento di condivisione particolarmente simbolico.

Il Parco è pubblico e l’ingresso è completamente gratuito.
Non vi è bisogno di prenotazione, è sempre aperto e si può visitare a qualunque orario del giorno e della notte.
La zona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, bus o metro B - fermata EUR Palasport o EUR Fermi, oltre che con mezzi privati, ma in quest’ultimo caso va considerato la spesa per il pagamento del parcheggio.

Vi è la possibilità di godere del suggestivo panorama anche da un altro punto di vista, facendo un giro in barca, in battello o in pedalò, ovviamente è un'alternativa che prevede un piccolo costo.





Potete trovare tutte le informazioni generali e dettagliate alla pagina Facebook creata per l’evento:
https://www.facebook.com/events/748489541937195/

Colgo l’occasione per segnalare un’altra iniziativa culturale, completamente free e sempre “Japan friendly”, che però purtroppo risulterebbe già sold out, praticamente da subito!
Trattasi delle aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, previste dal 12 marzo al 30 maggio.

Prendiamo nota per la prossima volta e teniamo monitorato il sito, perché credo ne valga davvero la pena!

Di seguito il link utile: http://www.jfroma.it/index.php
 
Cosa ne pensate di passare la Pasqua con il naso all'insù ad ammirare la fioritura.
Io ci sto pensando....devo trovare il telo di color azzurro! ;)
 
Alla prossima "buona occasione".
 
Tiziana
 
 
 

 

 

 

Commenti

  1. Adoro questa nuova rubrica. Mi verrebbe voglia di prendere un low cost e vederci a Roma per un pic nic sul prato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Sara, sono contenta che ti piaccia!
      Sarebbe bellissimo...lo sai! Ma prima o poi accadra'!
      Io ti aspetto! Un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Grazie per il tuo tempo

Post popolari in questo blog

50 cose per cui essere grati. Buon anno a tutti!

Buon 2012 a tutti! Torno con grande gioia ad affacciarmi di nuovo a questa mia "finestra", dopo un periodo di assenza un pò forzata e dovuta. Il mio primo post, pubblicato il 3/1/2011, era una lunga lista di buoni proposti. Alcuni sono stati raggiunti, altri sfiorati ed altri...ancora da realizzare! Chiudo il bilancio di quest'anno in positivo. Poteva essere perfetto. Non lo è stato, ma è stato quasi perfetto! Non scriverò un post per altri buoni e nuovi propositi! Inizierò invece il 2012 elencando le cose per cui essere grata. Almeno 50! Mi spiego, la scorsa settimana ero in libreria, con il mio immancabile cappuccino, il quadernino per eventuali appunti...e quasi per caso...mi sono trovata tra le mani il libro di Robin Sharma (autore a me sconosciuto), dal titolo: "La tua grande occasione". Sfogliandolo mi sono imbattuta in un capitolo in cui si argomentava il tema della gratitudine, ovvero delle "50 cose per cui essere grati". Dopo i p...

Amanda Cass: The Art of Love, Life and freedom

Da qualche anno mi sono appassionata di illustrazioni. Le trovo bellissime! Un genere che prima non mi aveva mai interessato. Oggi invece sono sempre alla ricerca di nuovi autori, di nuove immagini e storie. I social sicuramente mi aiutano, permettendomi di arricchire il mio archivio con costanza. Così ho deciso di presentarvi qualche artista! Tra le mie preferite c'è sicuramente Lei...  Amanda Cass , un'illustratrice Neozelandese. La sua è davvero Arte di Amore, Vita e Libertà! Non entro nella "tecnica" perché non mi compete! Non sono un'esperta, io scelgo le opere da condividere esclusivamente con la "pancia". Mi piace perché: I suoi messaggi sono sempre positivi: I suoi colori rassicuranti: Le sue linee leggere : I suoi "consigli" preziosi: (foto da WEB) Io l'adoro! A voi piace? Spero di SI! Alla prossima! Tiziana

Nuova esperienza: grande svolta!!!

Io ho un problema con i panni e le lavatrici. Non ci troviamo proprio con i tempi. Nel w-end mi ritrovo spesso a fare tante lavatrici, quelle accumulate durante la settimana, in cui spesso torno a casa di sera, poco prima di cena. Per tutta la settimana ho lo stendino in casa! Ultimamente non sono stata molto bene, quindi ho saltato un turno di lavaggio settimanale! Mi sono ritrovata con il doppio del lavoro! E con "l'ansia da prestazione" a livelli medio alti. Consapevole che non ce l'avrei fatta ad avere tutto pulito per quando mi serviva, ho cercato una soluzione. A me le idee vengono sempre di notte, poco prima di addormentarmi. Poi mi entusiasmano così tanto che fatico a prendere sonno! Dunque è partita la ricerca di una lavanderia TOP self-service . A Roma ce ne sono tantissime, ma non TOP! Molte infatti solo passandoci davanti....non mi convincevano! Io ho delle mie fisse sulla questione IGIENE! A volte sfocia in un simpatico "disturbo...