Passa ai contenuti principali

Il sale rosa dell'Himalaya

Il pediatra di Maria mi ha consigliato di utilizzare questo tipo di sale, che in realtà io già conoscevo e che ogni tanto acquistavo ed usavo in cucina, oltre a quello classico ed a quello nero (che amo mettere sull'uovo, ingannando simpaticamente gli ospiti, che pensano di mangiare il pepe!).

Ho riacquistato dunque il sale rosa per la piccola di casa ed ora lo usiamo anche noi, quasi sempre.

Devo dire mi piace molto, dopo aver ascoltato le spiegazioni del nostro medico, mi sono incuriosita ancora di più!!!




Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal comune sale da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio. Il sale himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.
E' ricchissimo di sali minerali, del tutto assenti nel sale da cucina.

Non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante, non è raffinato ed è incontaminato, infatti quando viene estratto è puro proprio come quando si era depositato nel suolo migliaia di anni prima. Il nostro intestino lo assorbe meno e il suo gusto tende a valorizzare il sapore dei cibi senza coprirlo.

I benefici derivanti dall'uso alimentare sono tanti, un esempio?
Limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, poiché il suo contenuto di cloruro di sodio è ridotto.
E per me questo già è molto!

Ma non è solo un condimento, può essere utilizzato per lo scrub, per un bagno caldo, per la riduzione dei dolori articolari o per disinfettare il cavo orale in caso di mal di gola e di raffreddore.

E non finisce qui!

Conoscete le lampade di sale rosa?
Sicuramente le avete viste in giro!

Nella mia lista MUST-HAVE, ovviamente, c'è!

A parte mi piaceva già a livello estetico!
Nel mio ingresso ce la vedo proprio bene!
Dopo aver letto le sue proprietà sono ancora più convinta!

In poche parole, nell’aria ci sono ioni negativi e ioni positivi, che sono i responsabili della carica elettrostatica di un ambiente.
Come sappiamo, se i due sono in equilibrio fra loro, ci sentiamo bene e respiriamo bene.
Ma se una delle due cariche prende il sopravvento la situazione si squilibra e possono insorgere diversi problemi come irritabilità, sonnolenza, mal di testa.

Gli elettrodomestici che abbiamo in casa emettono ioni positivi, troppi.


Le lampade di sale generano ioni negativi che aiutano a neutralizzare gli ioni positivi in eccesso nell’ambiente.
Riscaldandosi infatti attirano l’umidità dell’ambiente sulla superficie del sale il quale, bagnandosi, crea un campo di ioni.
Queste lampade neutralizzano una stanza carica di ioni positivi.
Sono ionizzatori naturali.

Inoltre la loro colorazione rientra in una fascia di colore rilassante (rosa, giallo, arancio).




Parlando sempre di "sale rosa", grazie alla mia amica Arianna, che mi ascolta per ore, ho scoperto questo posto, dove lei è stata!

Io lo trovo fantastico!
E non è nemmeno molto lontano da casa!

A Roma, infatti, vi è SALBEA!

Cioè una GROTTA DI SALE ARTIFICIALE.


Sul loro sito (www.salbea.it), leggo con gli occhi a cuori:

"Una seduta nella Grotta permette al nostro organismo di assorbire una quantità tale di microelementi che soltanto una permanenza di tre giorni in una località marina, nel periodo immediatamente successivo ad una burrasca, potrebbe garantire. L'atmosfera che si respira nella Grotta, unica al mondo per magia e proprietà microclimatiche, apporta benefici al corpo e all'anima"


(foto da web)


CI DEVO ANDARE!!!

A Settembre si prenota! ;)

Chi viene con me?

Baci, alla prossima!

Tiziana









 
 








 





Commenti

  1. Ciao Tiziana, anche noi lo utilizziamo! E' anche molto ricco di ferro! Io trovo poi che ne basta poco per insaporire i cibi a differenza del sale "bianco". Grazie non conoscevo le proprietà ionizzanti della lampada.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Elisa, concordo!
      Penso lo useremo tutti in famiglia!
      La lampada voglio provarla!
      Sono curiosa!
      Grazie per il messaggio!


      Elimina

Posta un commento

Grazie per il tuo tempo

Post popolari in questo blog

50 cose per cui essere grati. Buon anno a tutti!

Buon 2012 a tutti! Torno con grande gioia ad affacciarmi di nuovo a questa mia "finestra", dopo un periodo di assenza un pò forzata e dovuta. Il mio primo post, pubblicato il 3/1/2011, era una lunga lista di buoni proposti. Alcuni sono stati raggiunti, altri sfiorati ed altri...ancora da realizzare! Chiudo il bilancio di quest'anno in positivo. Poteva essere perfetto. Non lo è stato, ma è stato quasi perfetto! Non scriverò un post per altri buoni e nuovi propositi! Inizierò invece il 2012 elencando le cose per cui essere grata. Almeno 50! Mi spiego, la scorsa settimana ero in libreria, con il mio immancabile cappuccino, il quadernino per eventuali appunti...e quasi per caso...mi sono trovata tra le mani il libro di Robin Sharma (autore a me sconosciuto), dal titolo: "La tua grande occasione". Sfogliandolo mi sono imbattuta in un capitolo in cui si argomentava il tema della gratitudine, ovvero delle "50 cose per cui essere grati". Dopo i p...

Amanda Cass: The Art of Love, Life and freedom

Da qualche anno mi sono appassionata di illustrazioni. Le trovo bellissime! Un genere che prima non mi aveva mai interessato. Oggi invece sono sempre alla ricerca di nuovi autori, di nuove immagini e storie. I social sicuramente mi aiutano, permettendomi di arricchire il mio archivio con costanza. Così ho deciso di presentarvi qualche artista! Tra le mie preferite c'è sicuramente Lei...  Amanda Cass , un'illustratrice Neozelandese. La sua è davvero Arte di Amore, Vita e Libertà! Non entro nella "tecnica" perché non mi compete! Non sono un'esperta, io scelgo le opere da condividere esclusivamente con la "pancia". Mi piace perché: I suoi messaggi sono sempre positivi: I suoi colori rassicuranti: Le sue linee leggere : I suoi "consigli" preziosi: (foto da WEB) Io l'adoro! A voi piace? Spero di SI! Alla prossima! Tiziana

Nuova esperienza: grande svolta!!!

Io ho un problema con i panni e le lavatrici. Non ci troviamo proprio con i tempi. Nel w-end mi ritrovo spesso a fare tante lavatrici, quelle accumulate durante la settimana, in cui spesso torno a casa di sera, poco prima di cena. Per tutta la settimana ho lo stendino in casa! Ultimamente non sono stata molto bene, quindi ho saltato un turno di lavaggio settimanale! Mi sono ritrovata con il doppio del lavoro! E con "l'ansia da prestazione" a livelli medio alti. Consapevole che non ce l'avrei fatta ad avere tutto pulito per quando mi serviva, ho cercato una soluzione. A me le idee vengono sempre di notte, poco prima di addormentarmi. Poi mi entusiasmano così tanto che fatico a prendere sonno! Dunque è partita la ricerca di una lavanderia TOP self-service . A Roma ce ne sono tantissime, ma non TOP! Molte infatti solo passandoci davanti....non mi convincevano! Io ho delle mie fisse sulla questione IGIENE! A volte sfocia in un simpatico "disturbo...