Passa ai contenuti principali

"Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto" (Seneca)


Torno qui.

In questi mesi di silenzio sono accadute diverse cose.

Brutte e belle, ma siamo ancora qui.

Di nuovo.
Ed ancora.

Ho un gran desiderio di riprendere a scrivere ma di farlo alla vecchia maniera.
Appartengo alla "old school", chi ha un piccolo blog penso possa capirmi.

Vi ricordate com'era prima dell' arrivo di Facebook ed Instagram?

Ci penso da diverse sere.
Come tutto è cambiato!

Da sempre ho un rapporto di amore ed odio con i social.
L'idea di esserne in qualche modo "dipendente" mi infastidisce.
E non poco.

Non ho mai amato le dipendenze.
Non ho mai avuto un vizio.
Non conosco la dipendenza affettiva.
Non mi incantano i richiami "materiali".

Amo la libertà.

Finito il liceo mi sono cercata subito un lavoro part time per avere un mio piccolo stipendio, nonostante potessi permettermi di stare a casa ed essere totalmente mantenuta durante il corso degli studi universitari.

Sono nata così.
Se chiedo a mia madre di descrivermi com'ero da piccina, lei  risponde "Eri una bambina indipendente".
Il mio ritornello era "faccio da sola".

Amo l'indipendenza.

Durante le vacanze estive, trascorse tra le spiagge del litorale Laziale, le montagne del Trentino e le colline della Toscana, mi sono resa conta di quanto fosse forte in me il "bisogno" di collegarmi, essere on line e condividere pezzi della mia vita.

Mi sono chiesta "ma perché?"
E non ho trovato una sola risposta, ma tantissime.
Troppe, forse.

Mi sono fatta anche un'altra domanda, ma che definirei "contraria":

"Coloro che non sono social, perché non lo sono?"
 
Ed anche per questa non ho trovato LA RISPOSTA.
 
I social sono strumenti utili per amplificare ed arricchire la propria conoscenza, grazie ai quali  siamo stimolati continuamente ad esplorare mondi virtuali e reali.

Ma purtroppo non è questo l'unico uso che se ne fa.
Da quando l'aspetto commerciale ha preso il sopravvento molte "dinamiche" sono state alterate.
E falsificate.

Con questo esasperato cambiamento "SOCIAL-e" è arrivata, PER ME, anche la NOIA.
C'è invece chi lo adora, ci crede, ci investe, ci si rivede, lo alimenta e sostiene.
C'è chi in questo cambiamento ha visto la svolta.

In questa fine di Agosto io sono un po' nostalgica, mi mancano i tempi in cui in rete si cercavano blog interessanti, dove si leggevano storie leali, in cui ritrovarsi.
Dove si aspettava che qualcuno passasse di qui a leggere, anche solo per caso e lasciasse un commento.

Mi mancano quei racconti di vita vera, non sponsorizzati e non forzati.
Mi manca la semplicità delle persone.
Mi manca la sincerità delle parole. 
Mi manca l'originalità dei pensieri.
Mi manca il tempo dedicato e disconnesso.

Non è vero che non abbiamo tempo.
Seneca ha ragione, anche questa volta.
Se ne perde molto in sciocchezze.
Se ne perde molto con il cellulare tra le mani.

Io ne ho perso molto.
Mea culpa.

Le mie riflessioni notturne, che portano un po' di luce calda.






A prestissimo, promesso!

Tiziana
 

 
 
 

 
 
 
 







Commenti

Post popolari in questo blog

50 cose per cui essere grati. Buon anno a tutti!

Buon 2012 a tutti! Torno con grande gioia ad affacciarmi di nuovo a questa mia "finestra", dopo un periodo di assenza un pò forzata e dovuta. Il mio primo post, pubblicato il 3/1/2011, era una lunga lista di buoni proposti. Alcuni sono stati raggiunti, altri sfiorati ed altri...ancora da realizzare! Chiudo il bilancio di quest'anno in positivo. Poteva essere perfetto. Non lo è stato, ma è stato quasi perfetto! Non scriverò un post per altri buoni e nuovi propositi! Inizierò invece il 2012 elencando le cose per cui essere grata. Almeno 50! Mi spiego, la scorsa settimana ero in libreria, con il mio immancabile cappuccino, il quadernino per eventuali appunti...e quasi per caso...mi sono trovata tra le mani il libro di Robin Sharma (autore a me sconosciuto), dal titolo: "La tua grande occasione". Sfogliandolo mi sono imbattuta in un capitolo in cui si argomentava il tema della gratitudine, ovvero delle "50 cose per cui essere grati". Dopo i p...

Amanda Cass: The Art of Love, Life and freedom

Da qualche anno mi sono appassionata di illustrazioni. Le trovo bellissime! Un genere che prima non mi aveva mai interessato. Oggi invece sono sempre alla ricerca di nuovi autori, di nuove immagini e storie. I social sicuramente mi aiutano, permettendomi di arricchire il mio archivio con costanza. Così ho deciso di presentarvi qualche artista! Tra le mie preferite c'è sicuramente Lei...  Amanda Cass , un'illustratrice Neozelandese. La sua è davvero Arte di Amore, Vita e Libertà! Non entro nella "tecnica" perché non mi compete! Non sono un'esperta, io scelgo le opere da condividere esclusivamente con la "pancia". Mi piace perché: I suoi messaggi sono sempre positivi: I suoi colori rassicuranti: Le sue linee leggere : I suoi "consigli" preziosi: (foto da WEB) Io l'adoro! A voi piace? Spero di SI! Alla prossima! Tiziana

Nuova esperienza: grande svolta!!!

Io ho un problema con i panni e le lavatrici. Non ci troviamo proprio con i tempi. Nel w-end mi ritrovo spesso a fare tante lavatrici, quelle accumulate durante la settimana, in cui spesso torno a casa di sera, poco prima di cena. Per tutta la settimana ho lo stendino in casa! Ultimamente non sono stata molto bene, quindi ho saltato un turno di lavaggio settimanale! Mi sono ritrovata con il doppio del lavoro! E con "l'ansia da prestazione" a livelli medio alti. Consapevole che non ce l'avrei fatta ad avere tutto pulito per quando mi serviva, ho cercato una soluzione. A me le idee vengono sempre di notte, poco prima di addormentarmi. Poi mi entusiasmano così tanto che fatico a prendere sonno! Dunque è partita la ricerca di una lavanderia TOP self-service . A Roma ce ne sono tantissime, ma non TOP! Molte infatti solo passandoci davanti....non mi convincevano! Io ho delle mie fisse sulla questione IGIENE! A volte sfocia in un simpatico "disturbo...