Passa ai contenuti principali

Passione porridge

Dal mese di Luglio ho modificato il mio modo di nutrirmi.
Sono stata costretta a causa di problemi di salute.

L'unico modo per stare bene e non avere dolori per me era quello di seguire una sana ed equilibrata alimentazione, evitando determinati cibi.

Sinceramente all'inizio mi sentivo "malata".
Non poter mangiare tutto quello che volevo, con la paura costante di sentirmi male, mi ha reso nervosa ed a tratti triste e depressa.

Per me, che sono stata sempre una "buona forchetta", accettare questo cambiamento non è stato facile.

Ho dovuto lavorare in primis di testa.

Uscire dal vittimismo e dall'idea di sentirmi a dieta per sempre è stata la mia resilienza.
La mia soluzione è stata nel cercare un nuovo stile di vita, a partire dalla tavola.

Un approccio consapevole, studiato, misurato.
Ma allo stesso tempo gustoso, sano, colorato, buono e bello da vedersi.

Oggi sono felice dei risultati raggiunti.

Sono dimagrita, mi sento meglio (ancora non benissimo, ma ci vuole tempo e pazienza), continuo ad informarmi, a sperimentare, a voler andare avanti senza timori per questa nuova strada senza ritorno.

In questo mio percorso vivo le limitazioni come stimoli ad andare oltre.

Mi piacerebbe condividere in questo mio spazio parte di questo viaggio.

Iniziamo dalla mia passione per il porridge.
Ne avevo sentito parlare ma non lo avevo mai provato.

E' nato un amore.
Posso metterlo tranquillamente nella mia lista "Comfort food".

Lo mangio a colazione, quando non sono di fretta, quindi soprattutto nel w-end.
Qualche volta, in versione mini size, come merenda di rientro dal lavoro o per cena quando sono stanca e non vedo l'ora di andarmene a dormire.

Il mio preferito è con fiocchi di avena (io acquisto questi della Fiorentini) e latte di avena (il mio preferito in assoluto è questo di Alce Nero).
Questi i  due punti fermi per ottenere un ottimo porridge, almeno per il mio palato.

Il trucco per renderlo più gustoso e cremoso invece è quello di cuocere insieme al latte ed ai fiocchi un po' di banana.
Il resto lo decido in base alla dispensa a disposizione ed alle mie voglie.

Così la mattina prendo il mio pentolino, metto un po' di fiocchi (30/40gr), verso il latte (fino a copertura dei fiocchi) ed accendo il fuoco.
Quando inizia a bollire aggiungo un po' di banana (non tantissima).
Giro per amalgamare il tutto, fino a quando non raggiunge la consistenza che desidero.
Spengo e lo verso subito in una mini bowl in vetro o in una tazza larga.

Come per il riso, batto sotto con la mano...e poi inizio a creare la mia "composizione" cercando di renderla esteticamente piacevole per poi affondare il cucchiaio e gustarmela, leggendo un libro, sfogliando un giornale, a tavola con i miei fiori  o guardando fuori dalla finestra mentre in casa ancora tutti dormono.

Vi lascio qualche mia foto!

Alla prossima!

Tiziana
























Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Che bello leggere questo tuo post. Profuma di felicità, di accettazione. Colorato e sano, genuino. E' davvero stimolante osservare un cambiamento profondo avvenuto con saggezza e gradualità. Brava Tizi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sara! E' impegnativo ma gratificante. Piano piano diventerà la normalità! A volte pensare di non avere alternative aiuta a cercarne di valide! Un bacione e grazie per il tuo messaggio!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per il tuo tempo

Post popolari in questo blog

50 cose per cui essere grati. Buon anno a tutti!

Buon 2012 a tutti! Torno con grande gioia ad affacciarmi di nuovo a questa mia "finestra", dopo un periodo di assenza un pò forzata e dovuta. Il mio primo post, pubblicato il 3/1/2011, era una lunga lista di buoni proposti. Alcuni sono stati raggiunti, altri sfiorati ed altri...ancora da realizzare! Chiudo il bilancio di quest'anno in positivo. Poteva essere perfetto. Non lo è stato, ma è stato quasi perfetto! Non scriverò un post per altri buoni e nuovi propositi! Inizierò invece il 2012 elencando le cose per cui essere grata. Almeno 50! Mi spiego, la scorsa settimana ero in libreria, con il mio immancabile cappuccino, il quadernino per eventuali appunti...e quasi per caso...mi sono trovata tra le mani il libro di Robin Sharma (autore a me sconosciuto), dal titolo: "La tua grande occasione". Sfogliandolo mi sono imbattuta in un capitolo in cui si argomentava il tema della gratitudine, ovvero delle "50 cose per cui essere grati". Dopo i p...

Amanda Cass: The Art of Love, Life and freedom

Da qualche anno mi sono appassionata di illustrazioni. Le trovo bellissime! Un genere che prima non mi aveva mai interessato. Oggi invece sono sempre alla ricerca di nuovi autori, di nuove immagini e storie. I social sicuramente mi aiutano, permettendomi di arricchire il mio archivio con costanza. Così ho deciso di presentarvi qualche artista! Tra le mie preferite c'è sicuramente Lei...  Amanda Cass , un'illustratrice Neozelandese. La sua è davvero Arte di Amore, Vita e Libertà! Non entro nella "tecnica" perché non mi compete! Non sono un'esperta, io scelgo le opere da condividere esclusivamente con la "pancia". Mi piace perché: I suoi messaggi sono sempre positivi: I suoi colori rassicuranti: Le sue linee leggere : I suoi "consigli" preziosi: (foto da WEB) Io l'adoro! A voi piace? Spero di SI! Alla prossima! Tiziana

Nuova esperienza: grande svolta!!!

Io ho un problema con i panni e le lavatrici. Non ci troviamo proprio con i tempi. Nel w-end mi ritrovo spesso a fare tante lavatrici, quelle accumulate durante la settimana, in cui spesso torno a casa di sera, poco prima di cena. Per tutta la settimana ho lo stendino in casa! Ultimamente non sono stata molto bene, quindi ho saltato un turno di lavaggio settimanale! Mi sono ritrovata con il doppio del lavoro! E con "l'ansia da prestazione" a livelli medio alti. Consapevole che non ce l'avrei fatta ad avere tutto pulito per quando mi serviva, ho cercato una soluzione. A me le idee vengono sempre di notte, poco prima di addormentarmi. Poi mi entusiasmano così tanto che fatico a prendere sonno! Dunque è partita la ricerca di una lavanderia TOP self-service . A Roma ce ne sono tantissime, ma non TOP! Molte infatti solo passandoci davanti....non mi convincevano! Io ho delle mie fisse sulla questione IGIENE! A volte sfocia in un simpatico "disturbo...