Maggio è stato un po' pazzerello a livello "meteo".
Siamo passati infatti attraverso giorni caldissimi e giorni di grandinate e temperature basse.
Un toccasana per la mia metereopatia!
Il "disagio" non è stato solo a livello umorale, ma anche a livello "armadiale" ;)
Ho azzardato outfit inguardabili!
Altro che boho-chic, roba da dilettanti.
Spero che questa fase di abbigliamento "misto tra freddo e caldo" passi!
Così potrò terminare il cambio stagione, il decluttering e fare spazio a capi nuovi, leggeri ed allegri.
Proprio come dovrebbe essere la bella stagione!
E' proprio in questa fase di repulisti, che sogno un guardaroba super ordinato, luminoso ma soprattutto contenente cose da mettere e non solo da "archiviare" ogni anno.
Ci vuole un atto di coraggio.
Mi piacerebbe avere delle amiche che mi consigliassero cosa tenere e cosa no!
Ma soprattutto mi piacere avere uno degli armadi di Carrie!!!!!!
Va bene anche quello del suo primo appartamento, solo un po' più ordinato eh!
Il secondo, un sogno...mai concretizzato nemmeno da lei!
e il terzo! Beh...non male davvero, che dire..."dove devo firmare?"
Ma, vivendo un'altra realtà, sia per metratura che per quantità di capi e scarpe, è chiaro che io debba studiare il mio guardaroba in modo diverso!
Ma giusto...leggermente differente! ;)
Dunque, io non ho una cabina, ma un armadio a 6 ante che svolge egregiamente il suo lavoro da ben 9 anni, superando anche un trasloco al quarto piano senza ascensore.
E per quando riguarda i miei spazi, anche se con alti e bassi, ho trovato un minimo di organizzazione nel precedente cambio stagione.
Occasione per dare un "senso" al tutto.
Il risultato era stato soddisfacente:
Spero di migliorare con il nuovo cambio e di declutterare altro ancora.
Tutto quello che non ho messo MAI in questi mesi.
Nei prossimi giorni mi dedicherò in particolare alle SCARPE!
Anche qui...dovrò eliminare:
- quelle passate di moda
- quelle che non mi piacciono più
- quelle che mi fanno male
- quelle usurate
Lo scorso anno avevo già trovato una soluzione nella mia cosiddetta semi - "mudroom" (parolona!).
Sapete a cosa mi riferisco? Trattasi di un piccolo vano ricavato all'ingresso di casa, dove poter togliersi scarpe o stivali e tutto il resto. Letteralmente infatti significa "stanza del fango" ed è molto usata nei paesi nordici...sempre loro i più fighi!.
On line ci sono tante immagine carine che rendono bene l'idea.
Io, nel mio piccolo, ho progettato qualcosa di simile, che però deve essere ancora rifinita.
Ad ogni modo, avevo usato una parte di questo spazio, per riporre le scarpe in questo modo:
Mi sarebbe piaciuto ordinarle mettendo sulle scatole le foto del contenuto.
Però sono stata comunque brava!
Avevo preparato delle etichette carine:
Quest'anno vorrei eliminare le scatole ed utilizzare dei contenitori in tessuto e plastica trasparente, che in realtà ho già acquistato, dove poter riporre fino a 12 paia di scarpe.
Una sorta di sacca con zip, molto comoda.
Mi aspetta un po' di lavoro, ma devo sempre ricordarmi: #clearmyhousetoclearmymind
A presto e buon fine settimana!
Tiziana
Siamo passati infatti attraverso giorni caldissimi e giorni di grandinate e temperature basse.
Un toccasana per la mia metereopatia!
Il "disagio" non è stato solo a livello umorale, ma anche a livello "armadiale" ;)
Ho azzardato outfit inguardabili!
Altro che boho-chic, roba da dilettanti.
Spero che questa fase di abbigliamento "misto tra freddo e caldo" passi!
Così potrò terminare il cambio stagione, il decluttering e fare spazio a capi nuovi, leggeri ed allegri.
Proprio come dovrebbe essere la bella stagione!
E' proprio in questa fase di repulisti, che sogno un guardaroba super ordinato, luminoso ma soprattutto contenente cose da mettere e non solo da "archiviare" ogni anno.
Ci vuole un atto di coraggio.
Mi piacerebbe avere delle amiche che mi consigliassero cosa tenere e cosa no!
Ma soprattutto mi piacere avere uno degli armadi di Carrie!!!!!!
Va bene anche quello del suo primo appartamento, solo un po' più ordinato eh!
Il secondo, un sogno...mai concretizzato nemmeno da lei!
e il terzo! Beh...non male davvero, che dire..."dove devo firmare?"
(foto da web)
Ma, vivendo un'altra realtà, sia per metratura che per quantità di capi e scarpe, è chiaro che io debba studiare il mio guardaroba in modo diverso!
Ma giusto...leggermente differente! ;)
Dunque, io non ho una cabina, ma un armadio a 6 ante che svolge egregiamente il suo lavoro da ben 9 anni, superando anche un trasloco al quarto piano senza ascensore.
E per quando riguarda i miei spazi, anche se con alti e bassi, ho trovato un minimo di organizzazione nel precedente cambio stagione.
Occasione per dare un "senso" al tutto.
Il risultato era stato soddisfacente:
Spero di migliorare con il nuovo cambio e di declutterare altro ancora.
Tutto quello che non ho messo MAI in questi mesi.
Nei prossimi giorni mi dedicherò in particolare alle SCARPE!
Anche qui...dovrò eliminare:
- quelle passate di moda
- quelle che non mi piacciono più
- quelle che mi fanno male
- quelle usurate
Lo scorso anno avevo già trovato una soluzione nella mia cosiddetta semi - "mudroom" (parolona!).
Sapete a cosa mi riferisco? Trattasi di un piccolo vano ricavato all'ingresso di casa, dove poter togliersi scarpe o stivali e tutto il resto. Letteralmente infatti significa "stanza del fango" ed è molto usata nei paesi nordici...sempre loro i più fighi!.
On line ci sono tante immagine carine che rendono bene l'idea.
Io, nel mio piccolo, ho progettato qualcosa di simile, che però deve essere ancora rifinita.
Ad ogni modo, avevo usato una parte di questo spazio, per riporre le scarpe in questo modo:
Mi sarebbe piaciuto ordinarle mettendo sulle scatole le foto del contenuto.
Però sono stata comunque brava!
Avevo preparato delle etichette carine:
Quest'anno vorrei eliminare le scatole ed utilizzare dei contenitori in tessuto e plastica trasparente, che in realtà ho già acquistato, dove poter riporre fino a 12 paia di scarpe.
Una sorta di sacca con zip, molto comoda.
Mi aspetta un po' di lavoro, ma devo sempre ricordarmi: #clearmyhousetoclearmymind
A presto e buon fine settimana!
Tiziana
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo tempo