Sulla Via Prenestina, a Roma, vi è un parco speciale con una storia bella!
Di quelle che ci fanno sentire fieri di appartenere al genere umano!
"La Fondazione Parco della Mistica ONLUS nasce da un sogno, una scommessa che, mai come oggi, rappresenta anche una necessità: sconfiggere la cultura della contrapposizione e della diversità , sia essa di natura etnica, religiosa, sociale o fisica".
Ideatori e promotori della Fondazione Parco della Mistica ONLUS sono: l’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, la Fondazione Capitano Ultimo, il Consorzio Sociale Tiresia e la Cooperativa Sociale Maia al cui fianco stanno collaborando l’Associazione Volontari Capitano Ultimo ONLUS e l’ACGI Lazio (Associazione Generale Cooperative Italiane Solidarietà) con il sostegno del Comune di Roma, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
La Fondazione è nata per realizzare il Campus Produttivo della Legalità e Solidarietà, un vero e proprio centro di produzione e promozione culturale e al tempo stesso uno strumento di riqualificazione, recupero e valorizzazione ambientale dell’area denominata “Tenuta della Mistica”, 27 ettari a ridosso del Grande Raccordo Anulare di Roma in un sito di alto profilo paesaggistico ed agricolo (Mistica deriva da misticanza, insalata tipica della campagna romana).
All'interno del Campus vi è il "Parco Tutti Insieme".
Un’area di 4 ettari per le attività sportive e ricreative.
Attenzione!!!
Trattasi del primo esempio in Italia di parco polifunzionale totalmente accessibile e fruibile anche da diversamente abili e in particolare per chi ha difficoltà deambulatorie, dove trovate un parco giochi per bambini, un impianto di minigolf a 18 buche omologato per le competizioni ufficiali, un’area attrezzata per pic-nic (con gazebi e bbq) , un biolago con ponticello e percorso didattico, un pavillon in legno per attività didattiche e ricreative.
Scopo degli impianti sportivi e ricreativi è quello di fornire un luogo di incontro!
Questa location, unica nel suo genere, è stata scelta da me e Pino per festeggiare il primo compleanno di Maria.
Abbiamo affittato uno dei gazebi grandi e coperti, allestito con i colori della primavera, preparato un buffet, invitato gli amici...festeggiato la nostra piccola.
Siamo stati bene, nonostante il tempo il 4 Aprile scorso non è stato dalla nostra parte.
Dei preparativi e della festa vi parlerò in un altro post, ma ci tenevo a farvi conoscere questo Parco, in cui ci si immerge davvero in un'atmosfera rilassante e piacevole.
Se siete di Roma, vi consiglio di visitarlo.
Ne vale la pena, inoltre ci lamentiamo sempre che qui, in Italia le cose non funzionano, per una volta che abbiamo un esempio di progetto riuscito, credo che sia il minimo sostenerlo.
Sto organizzando, con le mie amiche del liceo, un mattinata in pieno relax con le nostre famiglie.
Ci fermeremo a mangiare fuori dal Parco, ma sempre all'interno della Fondazione, dove vi è uno spaccio e cucina di prodotti biologici.
Noi ci torniamo sempre volentieri e sabato mattina abbiamo trascorso delle ore piacevoli!
Vi lascio con qualche foto!
Buona giornata!
Tiziana
Di quelle che ci fanno sentire fieri di appartenere al genere umano!
"La Fondazione Parco della Mistica ONLUS nasce da un sogno, una scommessa che, mai come oggi, rappresenta anche una necessità: sconfiggere la cultura della contrapposizione e della diversità , sia essa di natura etnica, religiosa, sociale o fisica".
Ideatori e promotori della Fondazione Parco della Mistica ONLUS sono: l’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, la Fondazione Capitano Ultimo, il Consorzio Sociale Tiresia e la Cooperativa Sociale Maia al cui fianco stanno collaborando l’Associazione Volontari Capitano Ultimo ONLUS e l’ACGI Lazio (Associazione Generale Cooperative Italiane Solidarietà) con il sostegno del Comune di Roma, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
La Fondazione è nata per realizzare il Campus Produttivo della Legalità e Solidarietà, un vero e proprio centro di produzione e promozione culturale e al tempo stesso uno strumento di riqualificazione, recupero e valorizzazione ambientale dell’area denominata “Tenuta della Mistica”, 27 ettari a ridosso del Grande Raccordo Anulare di Roma in un sito di alto profilo paesaggistico ed agricolo (Mistica deriva da misticanza, insalata tipica della campagna romana).
All'interno del Campus vi è il "Parco Tutti Insieme".
Un’area di 4 ettari per le attività sportive e ricreative.
Attenzione!!!
Trattasi del primo esempio in Italia di parco polifunzionale totalmente accessibile e fruibile anche da diversamente abili e in particolare per chi ha difficoltà deambulatorie, dove trovate un parco giochi per bambini, un impianto di minigolf a 18 buche omologato per le competizioni ufficiali, un’area attrezzata per pic-nic (con gazebi e bbq) , un biolago con ponticello e percorso didattico, un pavillon in legno per attività didattiche e ricreative.
Scopo degli impianti sportivi e ricreativi è quello di fornire un luogo di incontro!
Questa location, unica nel suo genere, è stata scelta da me e Pino per festeggiare il primo compleanno di Maria.
Abbiamo affittato uno dei gazebi grandi e coperti, allestito con i colori della primavera, preparato un buffet, invitato gli amici...festeggiato la nostra piccola.
Siamo stati bene, nonostante il tempo il 4 Aprile scorso non è stato dalla nostra parte.
Dei preparativi e della festa vi parlerò in un altro post, ma ci tenevo a farvi conoscere questo Parco, in cui ci si immerge davvero in un'atmosfera rilassante e piacevole.
Se siete di Roma, vi consiglio di visitarlo.
Ne vale la pena, inoltre ci lamentiamo sempre che qui, in Italia le cose non funzionano, per una volta che abbiamo un esempio di progetto riuscito, credo che sia il minimo sostenerlo.
Sto organizzando, con le mie amiche del liceo, un mattinata in pieno relax con le nostre famiglie.
Ci fermeremo a mangiare fuori dal Parco, ma sempre all'interno della Fondazione, dove vi è uno spaccio e cucina di prodotti biologici.
Noi ci torniamo sempre volentieri e sabato mattina abbiamo trascorso delle ore piacevoli!
Vi lascio con qualche foto!
Buona giornata!
Tiziana
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo tempo