Passa ai contenuti principali

Una parte di me: il racconto del parto

Da qualche mese penso di scrivere questo post.
Di raccontarmi a cuore aperto, lo avevo promesso quando avevo ripreso a scrivere dopo la nascita di Maria.

E' passato più di un anno da quel giorno, il ricordo è sempre nella mia mente, ma in modo diverso.

Ha preso la consistenza e la sostanza di un' emozione indimenticabile, che ha trovato il suo posto nel cuore e nella testa, incastonato eternamente.

Il 1 Aprile 2014 avrei finito il tempo e ripetevo spesso a mio marito che avrei partorito il 2.
Questo numero mi ha accompagnato per tutta la gravidanza, una costante.
Quindi ne ero certa, nostra figlia sarebbe nata il 2 Aprile del 2014.

Il primo del mese lo trascorro dai miei, preferisco non restare sola in casa.
Mia sorella N. arriva nel tardo pomeriggio, mi guarda il viso e mi dice...sei cambiata, per me ci siamo.

Torniamo a casa a dormire e verso le 2.30 inizio a sentire qualche fastidio, qualche contrazione.
Leggera ma regolare.

Inizio a "calcolare" tempi e contrazioni, così come mi avevano insegnato al corso preparato.

Alle 3.30 sveglio mio marito..."sai forse ci siamo, credo di aver qualche contrazioni. Che facciamo andiamo?

Usciamo di casa, telefono a mia madre ed arriviamo in ospedale.
Facciamo fatica a trovare parcheggio, giriamo un po' ed alla fine lo troviamo.

Andiamo al Pronto Soccorso, mi visitano e controllano la documentazione che avevo con me.
Sono a 40+1 ma dagli esami precedenti risulto indietro di una settimana, così il medico mi manda al monitoraggio ma non firma il ricovero, vuole prima vedere come va.

Alle 6.16 inizio il monitoraggio, alle 6.18 salto dalla sedia...rompo le acque.
L'ostetrica avvisa il medico..."dottore, ha rotto le acque. La ricoveriamo".

Avviso mio marito che mi aspetta fuori, avviso mia sorella a casa...mi assegnano il letto, mi cambio!

CI SIAMO.

Il cuore batte a mille.
Sono emozionato, ho paura e forza allo stesso modo.

Mi controllano...il parto ancora non è aperto, mi dicono di camminare...e lo faccio con mio marito!
Su e giù sul corridoio, ad ogni contrazione sempre più forte, mi appoggio al muro...gambe aperte e leggermente piegate, respirazione corretta...e vado avanti così fino a 6 cm!

Poi ritorno fissa al monitoraggio.

Il parto si apre ma la bimba non scende.

Mi mettono sulla "palla".
Proprio quella per fare pilates.

Incastrata tra letto e muro con le gambe divaricate.
Ogni volta che arriva la contrazione, devo molleggiare.
Quando la contrazione passa, io DORMO profondamente...anche se solo per pochi minuti.
Ritorna la contrazione e via di nuovo su e giù!

Mi ricontrollano, ok la bimba è scesa, si sente la testa!

CI SIAMO PROPRIO.

Rivado sul letto ed inizio a spingere, aiutandomi con le braccia aggrappate al triangolo sopra alla mia testa.
Più mi preparo in sala travaglio e prima faccio in sala parto.

Non urlo, sono tutta concentrata sulla respirazione, che ho imparato per bene al corso.

Sento spingere, guardo la mia ginecologa e le dico..."Aiuto...io la sento, sta uscendo!"

ANDIAMO.

Mi portano in sala parto, prima chiedo di far entrare mio marito.

Arriva.

Amore...CI SIAMO DAVVERO.

Lui è più emozionato di me, si infila il camice al contrario (questo me lo racconterà solo dopo!).
Lo sistema, si mette dietro di me e mi prende la testa.

Mi ripeto...denti stretti, respirazione corretta e spingo più che posso!

Do alla luce mia figlia in una manciata scarsa di minuti, con due spinte, che diventano tre.
L'ostetrica alla seconda, mi blocca, mi guida lei..."Mamma ti do io il tempo!"
Mi spiega..."la bimba è uscita con entrambe le spalle".

Mi fa la manovra.....e VAI MAMMA, SPINGI ORA!
SPINGO ED URLO!

Alle 13.55 del 2 Aprile 2014 nasce Maria!

Un meraviglioso fagottino di 2.680 kg!

CI SIAMO, E' FATTA.

L' ostetrica mi fa vedere il cordone di Maria, c'è un nodo stretto!
Ed esclama "quando lassù Qualcuno decide che un bambino deve nascere, nasce anche con un nodo così stretto al cordone. Incredibile."

Non sappiamo quando si sia formato quel nodo, ma con molta probabilità nell'ultimo periodo Maria non si è alimentata come avrebbe dovuto.
Ma sta bene, questo è quello che conta.

Un'altra ostetrica mi ha detto "tua figlia è nata grazie ad un Angelo".
Ed io ci credo, nostra figlia è nata grazie a due angeli, non uno.
Io e la mia famiglia sappiamo chi sono.

La commozione è tanta.
Mi sento ubriaca di felicità!

A quel punto alla radio della sala parto trasmettono "PER SEMPRE" di Ligabue, questa canzone è stata la colonna sonora di tutta la mia gravidanza.

La sento e piango, mentre mi mettono i punti.
Mi sfogo e piango.

Ce l'ho fatta.
Ce l'abbiamo fatta.

Ecco, una nuova parte di ME, tutta da scoprire.
Ecco, un nuovo NOI tutto da amare.

Tiziana
















Commenti

  1. Quanto piangere amica mia. Bellissima la descrizione e molto emozionante.
    Io ho vissuto quell'ora in modo molto sofferto e mi spiace di aver visto mia figlia solo dopo 3 ore. 3 ore interamente passate con l'ansia che non mi dicessero la verità, visto che non l'ho sentita pinagere. Ma siamo qui, io ringrazio ogni giorno per i nostri miracoli d'amore.
    Ti abbraccio, grazie per la condivisione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per il tuo tempo

Post popolari in questo blog

50 cose per cui essere grati. Buon anno a tutti!

Buon 2012 a tutti! Torno con grande gioia ad affacciarmi di nuovo a questa mia "finestra", dopo un periodo di assenza un pò forzata e dovuta. Il mio primo post, pubblicato il 3/1/2011, era una lunga lista di buoni proposti. Alcuni sono stati raggiunti, altri sfiorati ed altri...ancora da realizzare! Chiudo il bilancio di quest'anno in positivo. Poteva essere perfetto. Non lo è stato, ma è stato quasi perfetto! Non scriverò un post per altri buoni e nuovi propositi! Inizierò invece il 2012 elencando le cose per cui essere grata. Almeno 50! Mi spiego, la scorsa settimana ero in libreria, con il mio immancabile cappuccino, il quadernino per eventuali appunti...e quasi per caso...mi sono trovata tra le mani il libro di Robin Sharma (autore a me sconosciuto), dal titolo: "La tua grande occasione". Sfogliandolo mi sono imbattuta in un capitolo in cui si argomentava il tema della gratitudine, ovvero delle "50 cose per cui essere grati". Dopo i p...

Nuova esperienza: grande svolta!!!

Io ho un problema con i panni e le lavatrici. Non ci troviamo proprio con i tempi. Nel w-end mi ritrovo spesso a fare tante lavatrici, quelle accumulate durante la settimana, in cui spesso torno a casa di sera, poco prima di cena. Per tutta la settimana ho lo stendino in casa! Ultimamente non sono stata molto bene, quindi ho saltato un turno di lavaggio settimanale! Mi sono ritrovata con il doppio del lavoro! E con "l'ansia da prestazione" a livelli medio alti. Consapevole che non ce l'avrei fatta ad avere tutto pulito per quando mi serviva, ho cercato una soluzione. A me le idee vengono sempre di notte, poco prima di addormentarmi. Poi mi entusiasmano così tanto che fatico a prendere sonno! Dunque è partita la ricerca di una lavanderia TOP self-service . A Roma ce ne sono tantissime, ma non TOP! Molte infatti solo passandoci davanti....non mi convincevano! Io ho delle mie fisse sulla questione IGIENE! A volte sfocia in un simpatico "disturbo...

Amanda Cass: The Art of Love, Life and freedom

Da qualche anno mi sono appassionata di illustrazioni. Le trovo bellissime! Un genere che prima non mi aveva mai interessato. Oggi invece sono sempre alla ricerca di nuovi autori, di nuove immagini e storie. I social sicuramente mi aiutano, permettendomi di arricchire il mio archivio con costanza. Così ho deciso di presentarvi qualche artista! Tra le mie preferite c'è sicuramente Lei...  Amanda Cass , un'illustratrice Neozelandese. La sua è davvero Arte di Amore, Vita e Libertà! Non entro nella "tecnica" perché non mi compete! Non sono un'esperta, io scelgo le opere da condividere esclusivamente con la "pancia". Mi piace perché: I suoi messaggi sono sempre positivi: I suoi colori rassicuranti: Le sue linee leggere : I suoi "consigli" preziosi: (foto da WEB) Io l'adoro! A voi piace? Spero di SI! Alla prossima! Tiziana