Arrivato il momento di cambiare la "seduta" di viaggio, dopo aver navigato on line e girato in qualche negozio del settore, alla ricerca di due seggiolini per le nostre due macchine, la nostra scelta è ricaduta su questi due prodotti, entrambi per il trasporto di bimbi fino a circa 4 anni di età (18 kg).
1) Eletta - Chicco per l'automobile di P.
2) Axiss - BebèConfort per la mia automobile (e per la mia schiena!!!)
Quest'ultimo infatti ruota di 90°: girando il seggiolino verso di te eviterai le contorsioni e il mal di schiena tipico delle manovre di installazione del bambino in auto.
Man mano che il bimbo cresce, accomodarlo nel seggiolino diventa sempre più difficile.
Inoltre, questo innovativo seggiolino è dotato di un indicatore verde che conferma il corretto fissaggio della seduta in senso di marcia.
Axiss è dotato di cinture e poggiatesta regolabili simultaneamente in altezza, è reclinabile in 8 posizioni e ha un rivestimento imbottito per un maggior comfort del bambino.
Inoltre ha dei comodi ganci per mantenere le cinture aperte mentre si accomoda il bambino!
Durante i viaggi per vacanza sposteremo Axiss sull'automobile di mio marito, in quanto il sistema di rotazione è davvero molto comodo.
Sempre più spesso incontro, per strada, automobili con dentro bambini in braccio ai loro genitori o che saltano nei sedili posteriori.
Questa "ignoranza" mi dà molto fastidio.
Soprattutto se si tratta di persone giovani.
Posso (forse) comprendere che per gente di vecchia generazione sia difficile da capire che non si deve fare.
Perché pericoloso.
I bambini devono viaggiare in sicurezza, quindi seduti ed allacciati correttamente.
Dal 4 al 10 Maggio vi è stata la settimana della sicurezza stradale, lanciata dalle Nazioni Unite con la petizione #SAVEKIDSLIFE!!!
Con questo post partecipo alla Campagna SE LO AMI, LEGALO di Genitoricrescono, pensata insieme a Vere Mamme e Farmacia Serra Genova per far circolare tra i blog un messaggio semplice ed importante, una buona e sana abitudine che sembra scontata ma che è anche tanto facile da dimenticare… magari per i brevi tragitti o di fronte alla stanchezza.
Per ricordarci che le regole, le norme, a volte hanno un senso!
Invito altre blogger a scrivere un post sull'argomento.
Chi vuole, può ritenersi "taggato".
Grazie in anticipo.
Alla prossima, un abbraccio.
Tiziana
1) Eletta - Chicco per l'automobile di P.
Si installa in modo semplice contro la direzione di marcia
dai 0 ai 13 kg seguendo i guida cinture blu, disattivando sempre l’airbag, e
verso il senso di marcia dai 9 ai 18 kg, seguendo i passaggi cintura rossi.
Il seggiolino si reclina in 4 posizioni per passare dalla
posizione seduta a quella reclinata in modo semplice, per piacevoli sonnellini.
Maria non dorme molto in macchina, ma quando crolla per la stanchezza, cambiamo posizione e sta davvero comoda. Ci troviamo bene con questo prodotto.
Maria non dorme molto in macchina, ma quando crolla per la stanchezza, cambiamo posizione e sta davvero comoda. Ci troviamo bene con questo prodotto.
2) Axiss - BebèConfort per la mia automobile (e per la mia schiena!!!)
Quest'ultimo infatti ruota di 90°: girando il seggiolino verso di te eviterai le contorsioni e il mal di schiena tipico delle manovre di installazione del bambino in auto.
Man mano che il bimbo cresce, accomodarlo nel seggiolino diventa sempre più difficile.
Inoltre, questo innovativo seggiolino è dotato di un indicatore verde che conferma il corretto fissaggio della seduta in senso di marcia.
Axiss è dotato di cinture e poggiatesta regolabili simultaneamente in altezza, è reclinabile in 8 posizioni e ha un rivestimento imbottito per un maggior comfort del bambino.
Inoltre ha dei comodi ganci per mantenere le cinture aperte mentre si accomoda il bambino!
Sempre più spesso incontro, per strada, automobili con dentro bambini in braccio ai loro genitori o che saltano nei sedili posteriori.
Questa "ignoranza" mi dà molto fastidio.
Soprattutto se si tratta di persone giovani.
Posso (forse) comprendere che per gente di vecchia generazione sia difficile da capire che non si deve fare.
Perché pericoloso.
I bambini devono viaggiare in sicurezza, quindi seduti ed allacciati correttamente.
Dal 4 al 10 Maggio vi è stata la settimana della sicurezza stradale, lanciata dalle Nazioni Unite con la petizione #SAVEKIDSLIFE!!!
Con questo post partecipo alla Campagna SE LO AMI, LEGALO di Genitoricrescono, pensata insieme a Vere Mamme e Farmacia Serra Genova per far circolare tra i blog un messaggio semplice ed importante, una buona e sana abitudine che sembra scontata ma che è anche tanto facile da dimenticare… magari per i brevi tragitti o di fronte alla stanchezza.
Per ricordarci che le regole, le norme, a volte hanno un senso!
Invito altre blogger a scrivere un post sull'argomento.
Chi vuole, può ritenersi "taggato".
Grazie in anticipo.
Alla prossima, un abbraccio.
Tiziana
Non ci posso credere e inizio ad avere paura... secondo te che seggiolini abbiamo nelle nostre auto... Oh My God!
RispondiEliminama dai? Oddio che ridere!!! :)
EliminaGiuro Tizi! Incredibile, o forse no?!
EliminaMa soprattutto, secondo te, quale è installato sulla mia auto e quale su quella di Fede?! Aiutooooo
RispondiEliminaAhahaha....ovvio! ;) Bacione!!!
Elimina